→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Comando di Zona è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 739

Brano: [...]a passare un altro inverno in montagna, mentre la repressione nazifascista si faceva più dura e incalzante. Sul finire del 1944, attuando le direttive del Comitato militare regionale piemontese, si procedette alla costituzione del Comando unificato della IV Zona, con giurisdizione sulla valle di Susa e sulle limitrofe valli del Sangone e del Chisone: tutte le

diverse formazioni (Garibaldi, G.L., Autonome e Matteotti) confluirono così sotto il Comando di Zona, affidato al maggiore Antonio Guermani [Tonino).

Pur tra gravissime difficoltà, durante l’intero inverno 194445 le formazioni assolsero i compiti loro assegnati e, a primavera, risultarono meglio organizzate, rinvigorite e ingrandite. Nelle ultime settimane di lotta i partigiani dovettero fronteggiare nuovi rastrellamenti, subendo ulteriori dolorose perdite. L’ultimo attacco nemico, congiuntamente condotto da tedeschi e fascisti, ebbe luogo nella zona di Mocchie il 1820.4.1945, alla vigilia dell’insurrezione.

La Liberazione

Nei giorni dell’insurrezione, i partigiani dell’alta valle d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 562

Brano: [...]o regionale.

Alla I Divisione «Piacenza», composta ora da 10 Brigate con 1.500 uomini, venne affidata la XIII Zona che comprendeva la vai Trebbia fino a TravoPigazzanoAgazzanoPiozzanoArcelloRocca d’OIgisioMarsaglia e la vai Tidone fino alla diga

di Molato. Comandante della Divisione rimase Fausto che però (pur rimanendone ispettore) dovette cedere il comando delle formazioni G.L. dell’OItrepò Pavese, passate sotto la direzione militare del Comando di Zona Oltrepò.

Il 16.2.1945 venne liberata Nibbiano e il 3 marzo fu la volta di Bobbio. Venne poi di nuovo raggiunta la strada VogheraPiacenza, lungo la quale i partigiani riuscirono a catturare vari automezzi.

In base all’ordine generale di attacco per la liberazione di Piacenza (v,)f il 24 aprile la Divisione iniziò l’avvicinamento alla città, trovandosene a ridosso il 27 stesso. Ad essa era affidato il compito di investire l’abitato dal lato ovest e nordovest.

I partigiani entrarono in Piacenza la mattina del 28.

B.D.C.

Piacenza, Liberazione di

La città di Piacenza fu liberata [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 833

Brano: [...]» (Torino 1958).

F.O.Z.

Mosi, Bruno

N. a Soliera (Modena) nel 1911; fruttivendolo. Attivo antifascista, nel 1932 fu condannato dal Tribunale speciale a 18 mesi di reclusione. Uscito dal carcere riprese la lotta e nel 1936, nuovamente arrestato e processato, fu condannato a 7 anni.

Dopo l’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nella file della Resistenza modenese. Partigiano combattente, divenne ufficiale di collegamento del Comando di Zona.

Mosley, Oswald Ernald

N. a Londra il 16.11.1896, m. nel 1974; uomo politico inglese.

Di famiglia aristocratica, studiò a Winchester. Nel 1918, dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale come ufficiale di cavalleria, a soli 22 anni fu eletto alla Camera dei Comuni come candidato del Partito conservatore e poi rieletto due volte come indipendente. Nel 1924, in seguito a clamorosi dissensi avuti con i conservatori per le dure repressioni ordinate dal governo contro gli indipendentisti irlandesi, passò nelle file del Partito laburista, addirittura ponendosi nell’ala di sinistra in[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 732

Brano: [...]oni: la prima servì soprattutto a rifornire di viveri le formazioni calanti su Genova da ovest; la seconda destinò la maggior parte dei reparti all'accerchiamento di

Ovada. Dopo la liberazione di questa città (25 aprile), si unì alle squadre della « Vecchia » e della « Buranello » che controllavano la zona del Turchino.

Quando già ogni Brigata aveva dato il proprio contributo all'azione insurrezionale, arrivarono le direttive ufficiali del Comando di Zona.

Come rivelerà il capo di stato maggiore Paolo Casetti nella sua relazione dell’i maggio, il biglietto del Comando della VI Zona giunse alla Divisione con l’ordine di iniziare l’attacco finale (« Anche per voi è giunto il momento di muovervi ») quando la « Mingo » « era già per intero arrivata a Genova e praticamente ogni operazione si era conclusa felicemente ».

G.Gras.

Mingozzi, Enzo

N. a Sarsina (Forlì) il 2.12.1921. Membro dell’organizzazione comunista forlivese dal 1943, prese parte attiva alla Guerra di liberazione, come comandante di un reparto dell’VIII Brigata Garibaldi «[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 730

Brano: [...]ostituivano gli effettivi della Divisione « Li

gureAlessandrina » erano ridotti a un terzo e, durante il rastrellamento, il nemico aveva distrutto gran parte dei depositi partigiani. Gli eccidi commessi dai nazifascisti avevano per di più seminato il panico tra i contadini, allontanandoli dal movimento di resistenza. Le grandi distanze tra un gruppo e l’altro rendevano particolarmente difficili i collegamenti che Barillari e gli ispettori del Comando di Zona tentavano di riallacciare.

Le formazioni ripresero vita in novembre, ma proprio nel periodo di riassestamento furono costrette a sopportare continui attacchi nazifascisti con insidiose, improvvise manovre in diverse località: fra il

30 ottobre e I’1 novembre la Brigata « Buranello » fu colpita nella zona dell’Orba; trasferitasi nei pressi del lago Lavagnina, essa venne nuovamente assalita e dovette disperdersi in pianura per riorganizzare le file. Sempre nel mese di novembre i tedeschi tentarono di cogliere di sorpresa il Comando di divisione, ma le loro puntate andarono a vuoto; così c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 646

Brano: [...]se a comandante di tutte le forze partigiane della valle di Lanzo. Il 25.4.1944 fu trasferito in valle d’Aosta, con l’incarico di coordinare l’attività partigiana della bassa valle e di costituirvi una Divisione « G.L. », della quale divenne vicecomandante. Passato successivamente nel Biellese, nell’agosto 1944 organizzò a Zimone il Comando della VII Divisione alpina « Giustizia e Libertà » e, nel settembre, fu nominato vicecomandante del locale Comando di Zona. Alla testa di una formazione partecipò infine alla liberazione di Ivrea e del Canavese.

Per il suo contributo alla lotta partigiana è stato decorato di due

647



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 281

Brano: [...]ione provinciale di Taranto, venne eletto deputato nel primo Parlamento della Repubblica (194853).

Latte, Eccidio di

Latte, frazione del comune di Ventimiglia, durante la Guerra di liberazione fu teatro di un eccidio perpetrato dai nazifascisti.

Il Comando della V Brigata Garibaldi « L. Nuvoloni » aveva ordinato il rientro nelle rispettive formazioni a un certo numero di garibaldini che, precedentemente, in base alla circolare n. 23 del Comando di Zona erano stati inviati nelle loro case di fondovalle per trascorrervi il più duro periodo invernale. Incaricato di distribuire le « cartoline di richiamo » era il partigiano Luigi Aldini, ma durante la distribuzione egli venne sorpreso e catturato dai. nazifascisti che gli trovarono addosso l'elenco dei « richiamati ». Mentre molti di questi riuscirono a eclissarsi in tempo, 14 vennero colti di sorpresa, arrestati e fuci

lati nel vallone di Latte, di fronte alla chiesa parrocchiale (14.3.

1945).

Caddero Luigi Aldini, Luigi Bordero, Giuseppe Cavallero, Aurelio Croveci, Giuseppe Di Federi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 325

Brano: [...]imento e i militari del « Bolzano », salvo i pochi che coraggiosamente sarebbero riusciti a fuggire, finiranno internati nei campi di concentramento in Germania. Il comandante del « Bolzano », raggiunta con alcuni compagni e attraverso non poche peripezie la valle d’Aosta, si unì alle forze della Resistenza locale, diventando capo di stato maggiore della VII Divisione Garibaldi, operante nella zona di Champorcher. Successivamente fu destinato al Comando di Zona e a quello della Piazza di Novara.

LGr.

Bolzano, Campo di

Campo di concentramento istituito dai nazisti, dopo l’8.9.1943, alle porte della città capoluogo dell’Alto Adige. Bolzano fu prevalentemente un campo di transito: in esso sostavano i prigionieri politici catturati dai tedeschi in Italia e soprattutto gli ebrei, prima di essere smistati nei diversi campi di deportazione (v.) e di sterminio in Austria, in Germania, in Polonia. Il campo di Bolzano, nel quale la situazione non era sostanzialmente meno dura di quella degli altri campi, aveva una popolazione media di circa 1.000 pri[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Comando di Zona, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---C.L.N. <---G.L. <---fascismo <---fascista <---italiano <---nazifascisti <---socialista <---La sera <---Partito comunista <---S.A.P. <---San Marco <---antifascista <---nazifascista <---Adelio Vitali <---Alberto Vallata <---Alberto Walther <---Alessandria-Acqui <---Alessio Pranzane <---Alfonso Zanni <---Alla I <---Alleati nella Francia <---Andrea Coletti <---Andrea Trabucco <---Angelo Villa <---Angelo Zampieri <---Antonio Zadnik <---Antonio Zielinski <---Aristide Tornar <---Aristide Venan <---Arkadij Zukov <---Armando Zoccola <---Arrigo Vigna <---Attilio Zanin <---Augusto Cavallero <---Aurelio Cro <---B.D.C. <---Bad Ischi <---Bartolomeo Ferrari <---Battista Zamolini <---Benito Toninelli <---Borgo Fornari <---Brigate G <---Brigate G L <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Calogero Trebastone <---Camera dei Comuni <---Carlo Ambrino <---Carlo Vogric <---Carlo Zanoletti <---Castiglion del Lago <---Civitella di Romagna <---Colle del Lys <---Comando di Zona Oltrepò <---Comitato centrale <---Corno Giovine <---Corriere di Napoli <---De Gasperi <---Diritto <---Divisione U <---Divisione U S <---Drake Thoma <---Durando Ulian <---Emilio Valdemarin <---Enore Zilioli <---Ernesto Zudich <---Eugenio Scarella <---Eugenio Torriglia <---F.O.Z. <---Fedele Volpi <---Federazione di Verbania <---Felice Giovanni <---Felix Zidnanek <---Ferdinando Tiritiello <---Fernando Mori <---Fioretto Vallata <---Forte Belvedere <---Forte degli Angeli <---Francesco Trobec <---Francesco Vin <---Francesco Vispofiore <---Franco Ciamei <---Fratelli Va <---G.A.P. <---G.N.R. <---Genova-Ovada <---Giacomo T <---Gian Battista Tiranzoni <---Gino Tommasi <---Gino Vicentini <---Giorgio Viale <---Giorgio Zamporelli <---Giovan Battista Vanni <---Giovanni Battista Zanolini <---Giovanni Ivan Zie <---Giovanni Vittorioso <---Giulio Carlo Travasino <---Giuseppe Di Federico <---Giuseppe Tufo <---Giuseppe Velcic <---Giuseppe Vidaie <---Giuseppe Zunino <---Glauco Vilasco <---Gregorio Cupic <---Guido Giovanni Veljax <---Guido Villa <---Guido Zi Ili <---Il Mattino <---Il Monte Rosa <---Il campo <---Il domani <---Ilario Zam <---In particolare <---Josef Vrh <---La Stella Alpina <---La Verità <---Lady Cynthia <---Lamberto Velle <---Laudai nel Mandalen <---Letenino Vec <---Lodovico Vigilante <---Luigi Terenzi <---Luigi Teresa <---Luigi Verdi <---Marcello Zavalli <---Marian Urbano <---Mario Flaim <---Mario Toccafondi <---Mario Vi Hata <---Mario Zanuttini <---Matteo Toncinic <---Membro del Comitato <---Michael Zadnik <---Miha Urbancic <---Milan Zuljan <---Monte Gennaro <---Monte Rosa <---Nello Gaetano Tini <---Oliviero Vida <---Ostia Borgotaro <---Oswald Ernald <---P.C.I. <---P.S.I. <---Pai Piccolo <---Paul Richard Arndt <---Piana di Sorrento <---Pietro Tonella <---Pietro Tugliani <---Pietro Vaient <---Pietro Verrando <---Porta S <---Porta S Paolo <---Presidenza del Consiglio <---Raffaele Turiel <---Remante Tonelli <---Renato Tombelli <---Renato Treves <---Resistenza in Valsesia <---Rinaldo Per <---Romildo Zecchin <---Rossiglione-Masone <---San Giorgio <---San Pietro <---Simone Giovanni Vignale <---Spartero Toschi <---Storia <---Storia della Resistenza <---T.D.C. <---Tihomil Tozon <---Tribunale Speciale di Sebenico <---Turchino a Rossiglione <---U.S.A. <---Ulisse Igliori <---Una vita <---V Brigata Garibaldi <---Val Bormida <---Valle Padana <---Valsesia-Cusio-Verbano-Ossola <---Vincenzo Valente <---Voghera-Piacenza <---Walter Ennio Vornetti <---Zeno di Montagna <---antifascisti <---collaborazionismo <---collaborazioniste <---d'Isonzo <---dell'Alta <---dell'Arvenia <---dell'Italia <---dinamismo <---estremista <---fasciste <---fascisti <---futurista <---georgiani <---gielliste <---giolittiano <---indipendentisti <---italiana <---italiani <---laburista <---laburisti <---liste <---massimalista <---mazziniano <---nazisti <---rivoluzionarismo <---siane <---sindacalista <---socialisti <---telegrafista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL